Di recente, è emerso un problema significativo per gli utenti del social network X, di proprietà di Elon Musk. Questo blocco riguarda la condivisione di link a Signal.me, un sito essenziale per accedere agli account registrati sulla piattaforma di messaggistica Signal. La questione è stata notata per la prima volta il 16 febbraio da alcuni ricercatori di Mysk, un ente specializzato nella sicurezza informatica. Dopo aver identificato il problema, i ricercatori hanno contattato la newsletter “disruptionist”, che si occupa di notizie, tecnologia e cultura digitale.
Il blocco dei link a Signal.me non si limita ai messaggi diretti, ma si estende anche ai post pubblici e alle biografie degli utenti su X. I ricercatori di Mysk hanno testato il sistema tentando di condividere un profilo Signal tramite messaggio diretto, ricevendo un avviso che indicava: “Messaggio non inviato. Invio del messaggio diretto non riuscito.” Questo suggerisce che X ha implementato misure restrittive nei confronti di un URL che fino a poco tempo fa era pienamente utilizzabile.
Nonostante X non fornisca spiegazioni dettagliate sul rifiuto dell’invio dei messaggi, la piattaforma ha una pagina di assistenza che chiarisce che i link possono essere bloccati se considerati dannosi, collegati a malware o phishing, o associati a campagne di manipolazione. Secondo quanto riportato da disruptionist, il blocco dei link a Signal.me avviene in modo tale da impedire la loro pubblicazione, senza fornire ulteriori motivazioni.
L’analisi di disruptionist ha rivelato che anche i link a Signal.me già presenti sui profili degli utenti sono stati soggetti a blocco, con messaggi che avvisano che la descrizione è considerata malware oppure che il link stesso è stato identificato come potenziale spam o non sicuro. Tuttavia, gli utenti possono ignorare questi avvisi e continuare ad accedere al link originale di Signal.me attraverso un ulteriore collegamento presente nella pagina di avviso.
Attualmente, sembra che il blocco riguardi esclusivamente i link a Signal.me. I ricercatori di Mysk hanno testato la condivisione di link a piattaforme concorrenti, come Telegram e Instagram, senza alcun problema, suggerendo che la restrizione sia mirata specificamente a Signal, una piattaforma che ha guadagnato popolarità tra giornalisti e attivisti per la sua forte enfasi sulla sicurezza e sulla privacy.
Questa situazione ha sollevato interrogativi circa le motivazioni dietro il blocco. Una delle teorie avanzate è che X stia cercando di ostacolare la comunicazione tra giornalisti e fonti riservate, in particolare in un contesto dove Signal è frequentemente utilizzata per scambiare informazioni sensibili. Inoltre, si potrebbe ipotizzare che il blocco possa essere correlato alle recenti attività del DOGE (Department of Government Efficiency), un ente governativo statunitense che si occupa di efficienza e riduzione delle spese pubbliche.
Questa manovra di X, se confermata, rappresenterebbe una contraddizione rispetto ai principi di libertà di parola e di espressione che Elon Musk ha spesso dichiarato di voler difendere. In passato, Musk ha già suscitato polemiche per le sue decisioni riguardanti la moderazione dei contenuti su X, come quando ha bloccato i link a piattaforme concorrenti come Mastodon.
Il blocco dei link a Signal potrebbe dunque essere visto come un segnale di controllo più ampio da parte di X sulle informazioni che circolano sulla sua piattaforma. Mentre in passato Musk ha sostenuto di voler creare uno spazio aperto per il dibattito, questa nuova restrizione potrebbe indicare una direzione diversa, in cui la libertà di espressione è messa in discussione da politiche di contenuto più aggressive.
In sintesi, gli utenti di X potrebbero sentirsi sempre più limitati nella loro capacità di condividere informazioni, in particolare quelle riguardanti argomenti sensibili o di interesse pubblico. In un’epoca in cui la comunicazione sicura è fondamentale, le scelte di una piattaforma influente come X possono avere ripercussioni significative sulla libertà di stampa e sulla capacità delle persone di esprimersi liberamente.
Negli ultimi mesi, il panorama tecnologico cinese ha vissuto un vero e proprio risveglio grazie…
La colazione è spesso considerata il pasto più importante della giornata, e non è solo…
Meta sta tracciando un nuovo percorso nel mondo della robotica, concentrandosi sullo sviluppo di robot…
Nell'evoluzione costante del panorama delle tecnologie di intelligenza artificiale, Perplexity ha recentemente lanciato un nuovo…
Esperti dermatologi e professionisti della salute avvertono che le docce calde, pur essendo piacevoli, possono…
Come è meglio vestirsi quando si viaggia in aereo? Una hostess consiglia le regole per…