Categories: Giochi

The Day Before, lo studio mette al lavoro i fan: l’ultima trovata è disperata

Lo studio che avrebbe dovuto realizzare The Day before mette al lavoro i fan. L’ultima trovata lascia tutti a bocca aperta.

Il mondo dei videogiochi è in costante evoluzione e le novità si susseguono a ritmo serrato. Tuttavia, non sempre queste novità si tramutano in successi. Un esempio di questo è rappresentato dallo studio Fntastic, che nonostante gli insuccessi passati sta tentando di rialzarsi con un nuovo progetto, il gioco horror ITEMS. Per farlo, la casa di sviluppo ha deciso di intraprendere una strada piuttosto controversa, coinvolgendo i fan senza un compenso monetario. Scopriamo insieme i dettagli di questa iniziativa.

Lo studio di The Day Before fa ancora parlare di sé (appmaniaci.com – Canva)

Fntastic ha deciso di aprire le porte della creatività fan, lanciando un contest attraverso il proprio canale Discord. L’obiettivo è chiaro: chiedere ai propri sostenitori di creare una mappa per il loro atteso titolo ITEMS. Tuttavia, la parte che ha sollevato più di qualche sopracciglio è la mancanza di retribuzione per il lavoro svolto. Si parla infatti di un premio simbolico per il vincitore: una copia gratuita del gioco, sempre che questo venga pubblicato, e il riconoscimento del nome all’interno del gioco stesso. Una sorta di “pacca sulla spalla” che potrebbe lasciare molti con l’amaro in bocca.

“Questo contest è per voi una chance per scatenare la vostra creatività realizzando una mappa che, se vince, verrà aggiunta nel gioco tramite futuri aggiornamenti.” Con queste parole, Fntastic invita i fan a dare il massimo nel creare una mappa originale, senza però specificare l’effettiva realizzazione del gioco, che rimane, ad oggi, ancora nell’incertezza. I partecipanti devono presentare dettagli su tema, mappa e bilanciamento, un compito non da poco se si considera che il premio è più che simbolico, versando sicuramente in un limbo di dubbi.

Passato travagliato e futuro incerto

Non è certo la prima volta che Fntastic si muove in questo modo. Già in passato, durante lo sviluppo di The Day Before, gli sviluppatori avevano cercato volontari non retribuiti, il che ha scatenato numerose polemiche. Questa abitudine di rivolgersi alla community per ottenere supporto senza alcun costo è una strategia che, sebbene possa incoraggiare un forte senso di appartenenza, solleva interrogativi sull’etica del lavoro e sul concetto di giusto compenso.

The Day before, le diffiicoltà passate dello studio (appmaniaci.com – Canva)

Fntastic sembra avere una sorta di approccio “do it yourself” che, già in questo contesto di ITEMS, potrebbe rivelarsi rischioso. La scarsa retribuzione per le mappature potrebbe far scappare i creativi più talentuosi, rendendo difficoltosa la fase di sviluppo del gioco stesso. Dunque, è legittimo interrogarsi se questa sia davvero una strategia vincente o se, al contrario, rischi di compromettere ulteriormente il destino di un titolo che, per ora, vive in un limbo di aspettativa e incognite.

La curiosità dei giocatori: parteciperanno davvero?

Con tutte queste considerazioni, rimane da chiedersi quanti tra i fan e aspiranti creativi decideranno di partecipare a questo contest. Saranno in tanti o pochi a mettersi alla prova, consapevoli dei rischi? La voglia di essere parte di un titolo, anche se non retribuito, può rivelarsi un incentivo potente. Eppure, il rischio di veder il proprio lavoro affondare nel dimenticatoio pare, ecco, piuttosto concreto, dopo le esperienze passate con Fntastic.

I fan parteciperanno davvero alla proposta dello studio? (appmaniaci.com – Canva)

C’è anche un altro aspetto da considerare: l’attesa su quali saranno i futuri sviluppi di ITEMS in quanto gioco. Il timore generale è che la storia si ripeta e che questa nuova avventura possa naufragare prima di prendere il largo. La trasparenza nelle comunicazioni e il chiarimento delle condizioni di partecipazione sono essenziali per costruire un clima di fiducia tra sviluppatori e fan.

Christian Camberini

Recent Posts

Zaino perfetto per montagna e vita quotidiana: il modello più pratico e alla moda del 2025

Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino multifunzione pensato per chi si muove tra…

6 giorni ago

Lo chef Circiello porta in TV il fungo Quercetto di Bosco Mar nella puntata di Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Allergie: perché è importante fare prevenzione in primavera

Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…

2 settimane ago

Migliore Studio Piercing Roma: Il Consiglio della Redazione

Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…

2 settimane ago

Perché i sacchetti porta confetti restano una scelta attuale per ogni evento

Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…

2 settimane ago

TikTok lancia la sfida ad Amazon con il suo shop per le pmi in Italia

TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…

3 settimane ago