window._flux_config = { pagetype: 'article', }

Strategie infallibili per potenziare la memoria della tua PS5

Se sei un appassionato di giochi su PlayStation 5, probabilmente hai già notato che, nonostante la console offra una notevole capacità di archiviazione, lo spazio può esaurirsi rapidamente. Con l’aumento della libreria di titoli, il desiderio di avere più giochi disponibili per il download diventa sempre più pressante. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per espandere la memoria della tua PS5, garantendoti l’accesso a un numero maggiore di giochi senza dover sacrificare i tuoi preferiti. In questo articolo, esploreremo le varie opzioni disponibili per aumentare lo spazio di archiviazione della tua console.

Informazioni preliminari

La PlayStation 5 è stata lanciata in diverse varianti, tra cui PS5 standard, PS5 Digital Edition, PS5 Slim e PS5 Pro. Tutti questi modelli presentano SSD di tipo M.2, ma con differenze significative nella capacità. La PS5 standard e la PS5 Digital Edition dispongono di un SSD da 825 GB, dei quali circa 667 GB sono utilizzabili. Al contrario, la PS5 Slim e la sua versione Digital offrono 1 TB di spazio, con circa 842 GB disponibili. La PS5 Pro, invece, vanta un SSD personalizzato da 2 TB, offrendo agli utenti molto più spazio per archiviare giochi e contenuti.

Tuttavia, anche con queste capacità, gli utenti possono trovarsi a corto di spazio a causa delle dimensioni crescenti dei titoli moderni. Fortunatamente, Sony ha progettato la PS5 per essere facilmente espandibile, consentendo l’installazione di SSD di terze parti e l’uso di dispositivi di archiviazione esterni.

Come aumentare la memoria della PS5

Opzione 1: Installare un SSD secondario

La prima e più efficace soluzione per aumentare la memoria della PS5 è l’installazione di un SSD secondario. Per farlo, dovrai acquistare un’unità SSD NVMe M.2 compatibile. È fondamentale verificare che l’SSD scelto soddisfi i requisiti tecnici stabiliti da Sony, come il supporto PCI-Express Gen 4×4, una velocità di lettura di almeno 5.500 MB/s e dimensioni appropriate.

Ecco i passaggi da seguire:

  1. Aggiorna la PS5: Assicurati che la tua console sia aggiornata all’ultima versione del firmware. Puoi farlo andando su Impostazioni > Sistema > Software di sistema > Aggiornamenti funzioni di sistema.

  2. Spegni e prepara la console: Stacca tutti i cavi e posiziona la PS5 in orizzontale, con lo slot SSD rivolto verso di te.

  3. Rimuovi la scocca: Tira delicatamente la scocca per accedere allo slot dell’SSD. Su PS5 Slim e PS5 Pro, dovrai rimuovere solo la parte superiore.

  4. Installa l’SSD: Inserisci l’unità SSD nello slot, assicurandoti che i connettori siano allineati. Fissa l’SSD con le viti fornite.

  5. Richiudi e riaccendi la console: Rimonta la scocca e ricollega la PS5. Quando accendi la console, segui le istruzioni a schermo per formattare l’unità SSD.

Dopo aver completato questi passaggi, potrai scaricare giochi direttamente sull’SSD secondario. Puoi anche gestire lo spazio di archiviazione modificando le impostazioni, spostando giochi e app tra le diverse unità.

Opzione 2: Utilizzare SSD e hard disk esterni

Se non desideri o non puoi installare un SSD interno, un’alternativa praticabile è l’uso di dispositivi di archiviazione esterni, come hard disk USB e SSD portatili. Questi dispositivi possono essere collegati a una delle porte USB della PS5 e possono essere utilizzati per archiviare giochi PS4 e, in alcuni casi, anche giochi PS5.

Ecco come procedere:

  1. Collegare il dispositivo: Collega l’hard disk o l’SSD esterno a una delle porte USB della PS5.

  2. Formattare il dispositivo: Segui le istruzioni a schermo per formattare l’unità. Ricorda che deve essere formattata in FAT32 o exFAT per essere utilizzata con la PS5.

  3. Gestire lo spazio di archiviazione: Accedi a Impostazioni > Memoria di archiviazione per visualizzare l’unità esterna e gestire i tuoi giochi. Potrai spostare giochi tra l’unità esterna e l’SSD interno o disinstallarli.

È importante notare che i giochi PS5 devono essere archiviati sull’unità SSD della console o su un SSD secondario installato per poter essere eseguiti. Tuttavia, i giochi PS4 possono essere eseguiti direttamente da un’unità esterna, offrendo una certa flessibilità.

Consigli utili

Per ottimizzare la gestione dello spazio di archiviazione, considera di tenere solo i giochi attivi o quelli che intendi giocare a breve termine installati sulla PS5. I titoli che non giochi da tempo possono essere spostati su un’unità esterna. Inoltre, l’abbonamento a PlayStation Plus offre la possibilità di salvare i progressi dei giochi nel cloud, riducendo ulteriormente la necessità di spazio locale.

Conclusione

Espandere la memoria della tua PS5 non solo ti permetterà di scaricare più giochi, ma anche di gestire meglio la tua libreria senza preoccupazioni. Con le opzioni di installazione di SSD secondari e l’uso di dispositivi di archiviazione esterni, potrai godere appieno della tua esperienza di gioco senza limitazioni. Assicurati di seguire i passaggi e le raccomandazioni per ottenere il massimo dalla tua console e, soprattutto, preparati a divertirti con una vasta gamma di titoli disponibili!

Change privacy settings
×