News

Sostituzione smartphone: tutti i diritti del consumatore

Sostituzione dello smartphone? Ecco quali sono i diritti del consumatore previsti dalla legge e come deve comportarsi il rivenditore. 

Il mercato dei cellulari e degli smartphone di ultima generazione è in continua evoluzione. L’acquisto dell’ultimo modello in commercio contagia un vasto pubblico di consumatori che difficilmente resistono alle novità. Anche per questo che gli smartphone sono tra i prodotti maggiormente venduti, e non subiscono crisi di mercato. E se tra un modello e l’altro le diverse funzioni sono minime e per molti impercettibili, gli esperti non tardano invece a cambiare telefono.

Smartphone cosa fare in caso di difetti-foto pixabay- appmaniaci.it

Tuttavia è possibile che l’agognato cellulare, dal costo non proprio alla portata di tutti, sia affetto da qualche difetto o mal funzionamento. Nel caso si disponga di una garanzia, la procedura per la riparazione, o sostituzione è semplice, la situazione è decisamente diversa se la protezione assicurativa è scaduta. Nel caso di garanzia in corso come ci si comporta? Quali sono i diritti dell’acquirente? Il telefono può essere riparato, sostituito e a spese di chi?

A tutte queste domande ha risposto la legge con un’apposita regolamentazione. Intanto è previsto che la garanzia non può essere minore di due anni: il consumatore la può aumentare ma mai diminuire. Inoltre l’acquirente deve denunciare il difetto entro e non oltre due mesi dalla data in cui ha scoperto il problema. Se lo smartphone è stato acquistato da titolare di partita iva, la garanzia è di un anno e la denuncia va fatta entro 8 giorni dalla rivelazione del mal funzionamento.

Smartphone, garanzie e tutele in caso di difetti

La garanzia dell’acquisto dello smartphone decorre dal momento dell’acquisto attestato dallo scontrino. Se non si dispone di quest’ultimo è possibile provare di essere stati nello store in questione con le ricevute della carta di credito o copia assegno e in casi estremi presentando l’estratto conto bancario.

Smartphone, tutte le garanzie previste dalla legge-foto pixabay- appmaniaci.it

Una volta accertata l’esistenza della garanzia l’esercente può proporre la sostituzione o la riparazione del cellulare. La scelta spetta al consumatore. Il negoziante può rifiutarsi alla sostituzione solo se impedito da cause a lui non dipendenti come quel tipo di cellulare non è più in  commercio. In questo caso si può scegliere un altro modello e ottenere la differenza di prezzo.

Il Codice del consumo prevede una disciplina anche in caso di riparazione che deve essere realizzata entro un termine “congruo”. Il che significa i tempi dovrebbero essere brevi, ma non sono definiti. Da rilevare inoltre che se il difetto si presenza entro 6 mesi dall’acquisto si presume congenito dell’apparecchio e il venditore non può contestare alcunché al consumatore.

Barbara Di Castro

Recent Posts

Allergie: perché è importante fare prevenzione in primavera

Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…

5 ore ago

Migliore Studio Piercing Roma: Il Consiglio della Redazione

Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…

1 giorno ago

Perché i sacchetti porta confetti restano una scelta attuale per ogni evento

Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…

1 giorno ago

TikTok lancia la sfida ad Amazon con il suo shop per le pmi in Italia

TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…

1 settimana ago

TikTok Shop sbarca in Italia e lancia la sfida ad Amazon

TikTok sta per rivoluzionare il commercio elettronico in Italia con il lancio ufficiale di TikTok…

1 settimana ago

Sora rivoluziona la creatività: ora può generare video e immagini senza limiti

Negli ultimi giorni, la piattaforma Sora, sviluppata da OpenAI, ha compiuto un passo significativo, rivoluzionando…

1 settimana ago