Categories: Tech

Rivoluzione YouTube Music: come cambia l’app su iOS e Android

YouTube Music è un’app molto utilizzata e apprezzata, ma come cambia davvero su iOS e Android: tutti i dettagli a riguardo.

YouTube Music sta attuando un restyling interessante e aggiornato per migliorare l’esperienza degli utenti. Con l’aggiornamento alla versione 7.24 dell’applicazione, sia per Android che iOS, gli utenti possono aspettarsi alcuni cambiamenti. Queste novità, seppur piccole, cercano di avvicinare il design di YouTube Music a quello dell’app principale di YouTube, offrendo così un’esperienza più omogenea e intuitiva. Scopriamo insieme quali sono le principali novità.

YouTube Music: come cambia l’app

Un aspetto veramente interessante del recentissimo aggiornamento è relativo al menu a tendina che ha subito una vera e propria metamorfosi. In precedenza, il menu occupava l’intera larghezza dello schermo, e ora invece si presenta come un pannello mobile, con bordi arrotondati che sembrano rendere l’app più moderna e anche più accogliente. Questa modifica apparentemente semplice non è poi così trascurabile, poiché rende la navigazione meno caotica e più fluida. Tuttavia, quando si utilizza l’app, il cambiamento potrebbe non saltare immediatamente agli occhi, soprattutto a causa degli sfondi scuri tipici dell’interfaccia.

YouTube, cosa cambia per iOS e Android (appmaniaci.com – Canva)

In aggiunta a ciò, c’è anche un miglioramento sul fronte del menu Cast. Prima, i menu “overflow”, accessibili tramite l’iconina con i tre puntini verticali, presentavano un design meno curato, ora sono stati rinnovati seguendo lo stesso stile del menu a tendina. Anche se il menu di condivisione su Android mantiene ancora l’aspetto precedente, resta da vedere se sarà aggiornato in futuro. Nonostante il cambiamento non modifichi la struttura dei menu di per sé, l’aspetto rivisitato secondo un design più moderno migliora l’uso, specialmente della funzione “indietro predittivo”.

Aggiornamento della schermata “In riproduzione”

Un’altra novità significativa apportata da questo aggiornamento è stata la modifica della schermata “In riproduzione.” Qui, il pulsante “Connetti a [dispositivo Cast]” è stato ristrutturato, ora si trova sovrapposto alla copertina dell’album in una versione che risulta più sobria. La rimozione dell’effetto bagliore multicolore in favore di un design in bianco e nero sembra rendere il tutto meno invasivo; in effetti, così l’attenzione non viene distolta dalla musica o dall’immagine dell’album. Questo è un cambiamento che non solo rassicura l’utente, ma potrebbe comportare anche una sensazione di maggiore controllo sull’app, rendendo l’esperienza di ascolto più coinvolgente.

YouTube, cosa cambia per l’app (appmaniaci.com – Canva)

Ma non finisce qui: YouTube, la piattaforma principale, ha in cantiere diverse novità di design. Queste comprendono aggiornamenti al menu delle impostazioni e l’introduzione di un pratico miniplayer che potrebbe semplificare la navigazione anche su YouTube Music, sebbene non ci siano ancora conferme ufficiali in questo senso. Gli utenti attenderanno con curiosità aggiornamenti futuri su questo aspetto.

Sguardo alle novità della versione web

Interessante notare che la versione web di YouTube Music è stata la pioniera nell’introdurre una barra di avanzamento che sfuma dal rosso al fucsia, un’aggiunta che non solo rende visivamente accattivante l’interfaccia, ma migliora anche la funzionalità per chi usa l’app via browser. Queste modifiche grafiche sono arrivate in un momento in cui YouTube Music ha anche aperto alla possibilità di caricare immagini personalizzate per le miniature delle playlist, un’opzione molto gradita agli utenti che amano dare un tocco personale alla loro musica.

YouTube Music (appmaniaci.com – YouTube)

In sostanza, queste piccole ma significative novità rendono l’interfaccia di YouTube Music più coesa e moderna, andando a rispondere a una richiesta sempre maggiore da parte degli utenti, attenti non solo alla qualità musicale ma anche all’estetica visiva dell’app. Con questi aggiornamenti in corso, molti si chiedono quale sarà il prossimo passo per YouTube Music, e c’è curiosità di vedere come continuerà a evolversi.

Christian Camberini

Recent Posts

Scopri come utilizzare WhatsApp in modalità invisibile

Negli ultimi anni, WhatsApp è diventato uno degli strumenti di comunicazione più utilizzati al mondo,…

6 ore ago

Scopri come localizzare i posti di blocco su Waze

Waze è un'applicazione di navigazione che ha rivoluzionato il modo in cui gli automobilisti affrontano…

7 ore ago

Scopri Vitruvian-1: il nuovo modello IA italiano in beta pubblica da provare subito

La recente introduzione del modello IA italiano Vitruvian-1, sviluppato dalla società ASC27, rappresenta un passo…

8 ore ago

Postepay e BancoPosta, conto svuotato in pochi istanti: chi è a rischio

Allerta su PostePay e Bancoposta: crescono le truffe che svuotano i conti in pochi minuti.…

12 ore ago

Un viaggio tra storia, enogastronomia e tradizioni locali: Lazio Experience

Un evento per promuovere il Lazio attraverso il gusto e la tradizione Dal 28 febbraio…

12 ore ago

Google, Sergey Brin svela i segreti che l’hanno reso il settimo uomo più ricco del mondo: un monito per tutti

Sergey Brin, co-fondatore di Google e figura di spicco nel mondo della tecnologia, è attualmente…

12 ore ago