Categories: News Android

Novità Android: aggiornamento Gingerbread 2.3.3 su LG Optimus ONE P500

In questi giorni l’aggiornamento di Google Android a Gingerbread 2.3.3 è stato rilasciato anche per l’LG Optimus One P500 (O1 per gli amici). Successore del Froyo 2.2, Gingerbread 2.3.3 (a cui è stato assegnata l’etichetta di aggiornamento V20c) è il più recente update per gli smartphone Android. Il nuovo firmware per Optimus One si può scaricare tramite il software PC Suite di LG o attraverso LG Mobile Update, collegando con il cavo usb il vostro O1 al pc e, dopo avere verificato di avere abbastanza memoria disponibile sul telefono, avviando l’aggiornamento. Ricordiamo di effettuare il backup completo dei vostri dati, non perché essi saranno cancellati dall’aggiornamento, ma nel caso aveste qualche problema nella procedura non avrete la tentazione di scagliare il vostro telefono contro un muro.

Il processo di download e di aggiornamento può durare qualche minuto, per questo è importante non scollegare il cavo finchè non è terminato, anche nel caso in cui lo smartphone entri in Emergency Mode: attendete con pazienza, e quando il telefono si spegnerà da solo, allora potrete procedere con l’accensione (che ci metterà qualche minuto più del solito) per lasciar continuare l’installazione del nuovo firmware.

Ma quali sono le novità che Gingerbread 2.3.3 dovrebbe portare rispetto a Froyo 2.2?

Chi ha già installato la nuova versione, avrà notato la nuova versione della tastiera Android, la comparsa di un piccolo cursore a forma di freccia squadrata nell’area di inserimento dei testi (che permette di controllare la posizione della barretta lampeggiante per l’inserimento dei caratteri) e del doppio cursore nella modalità Seleziona testo. Nel menu delle opzioni accessibile dalla home, è stato aggiunto il collegamento alla Gestione Applicazioni.

Tra le varie migliorie per alleggerire e velocizzare il sistema, in Gingerbread 2.3.3 sono stati eliminati il supporto per le lingue Russo e Coreano, e applicazioni non essenziali ma che erano di default come Layar, Facebook per LG, Netlog, Twitter per LG (le quali potranno essere nuovamente scaricate), oltre ad aver risolto il problema del “picco CPU 100%” raggiunto al primo sfioramento del touchscreen, che causava consumi eccessivi e una certa instabilità di sistema.

La domanda che ora viene da porsi è: ci saranno altri aggiornamenti per LG Optimus One dopo Gingerbread 2.3.3? Ovviamente non è ancora dato saperlo, ma le probabilità diminuiscono se si considera che LG ha recentemente lanciato due nuovi device di fascia media che saranno i potenziali diretti successori del piccolo O1: stiamo parlando dell’ LG Optimus Net (199 Euro) e dell’ LG Optimus Pro (179 Euro), entrambi con notevoli migliorie sia software che hardware, rispetto al loro predecessore.

 

 

Diego Allegri

Share
Published by
Diego Allegri

Recent Posts

Lo chef Circiello porta in TV il fungo Quercetto di Bosco Mar nella puntata di Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

19 ore ago

Allergie: perché è importante fare prevenzione in primavera

Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…

2 giorni ago

Migliore Studio Piercing Roma: Il Consiglio della Redazione

Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…

3 giorni ago

Perché i sacchetti porta confetti restano una scelta attuale per ogni evento

Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…

3 giorni ago

TikTok lancia la sfida ad Amazon con il suo shop per le pmi in Italia

TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…

1 settimana ago

TikTok Shop sbarca in Italia e lancia la sfida ad Amazon

TikTok sta per rivoluzionare il commercio elettronico in Italia con il lancio ufficiale di TikTok…

1 settimana ago