Categories: Giochi

Ma quale Playstation: ecco qual è la prima console slim della storia

Si parla spesso delle varie Playstation Slim, ma in verità la prima della storia non era l’iconica console della Sony.

Il mondo delle console videogiochi è ricco di storie e innovazioni che hanno tracciato il cammino dell’industria. Negli ultime tre decenni, Sony ha certamente lasciato un segno indelebile nel cuore dei gamer con le sue console PlayStation. Tuttavia, quando si parla di console Slim, una menzione speciale va a Nintendo. La grande N, in effetti, ha anticipato di molto le evoluzioni hardware che hanno influenzato le generazioni successive.

La prima console slim della storia

Molti appassionati, nelle conversazioni online, tendono a elogiare Sony per avere “inventato” le versioni Slim delle console. Ma è fondamentale chiarire che non è così. Infatti, Nintendo ha avuto un ruolo pionieristico nel rinnovare le console con modelli più compatti e accessibili. La PS One, lanciata nel 2000, è stata certamente un traguardo per Sony. Tuttavia, il concetto di console “miniaturizzate” ha visto i suoi natali ben prima di questa data.

Playstation e non solo: ecco la prima slim della storia (appmaniaci.com – Canva)

Il viaggio inizia nel lontano 1993 con il Nintendo Entertainment System Control Deck, meglio noto come NES 2 o NES-101. Questa console rappresenta il primo vero redesign “Slim” di un sistema di gioco già sul mercato. Lanciata negli Stati Uniti il 13 ottobre 1993, il NES 2 ha sfidato le convenzioni e ha aperto la strada a una nuova era di console. Purtroppo, questo modello non ha avuto molto successo in Europa, dove è stato rilasciato solo in Australia e Nuova Zelanda, e il numero di unità disponibili era così limitato che oggi è considerato un vero e proprio tesoro per collezionisti e appassionati.

La seconda generazione: Super NES e il design innovativo

Se il NES 2 ha rappresentato una novità, il New-Style Super NES si è guadagnato il suo posto nell’olimpo delle console Slim. Introdotta tra il 1997 e il 1998, questa versione del celebre Super Nintendo Entertainment System ha saputo mettere insieme il meglio dei design americani e europei. Con un prezzo al pubblico di 99,95 dollari, il SNS-101 ha riscosso un certo successo, nonostante fosse nei negozi per un periodo piuttosto limitato.

Nintendo ha creato la prima console slim della storia (appmaniaci.com – Canva)

La popolarità di questa console è stata amplificata dal videogioco incluso in ogni confezione, Super Mario World 2: Yoshi’s Island, diventato subito un must-have per gli appassionati di avventure platform. Questo successo ha ulteriormente confermato la premessa che le console Slim non erano solo un modo per risparmiare spazio in salotto, ma anche un’opportunità per attrarre nuovi clienti e riaccendere l’interesse verso giochi già ben conosciuti.

Evoluzione delle console slim: una tendenza globale

Con il passare degli anni, il concetto di console Slim non è rimasto confinato solo nel regno di Nintendo. Praticamente tutte le aziende che operano nel vasto mercato dei videogiochi hanno fatto propria questa idea vincente. Grazie ai progressi nella tecnologia, in particolare nella miniaturizzazione dei chip, le console sono diventate più piccole e più potenti. Ciò ha portato a un rinnovato entusiasmo da parte del pubblico e a un aumento delle vendite per le aziende.

Playstation slim e non solo: come sono cambiate (appmaniaci.com – Canva)

Anche Sony ha abbracciato questa filosofia, lanciando versioni Slim delle sue console principali. Tuttavia, non bisogna trascurare le radici di questa innovazione e il contributo iniziale dato da Nintendo. Ogni nuovo modello Slim ha permesso ai giocatori di continuare a esplorare mondi virtuali, godendo di esperienze di gioco sempre più immersive e accessibili.

Il coinvolgimento dei vari big dell’industria nei redesign delle loro console ha creato una vera e propria ondata di aspettative. I gamer, abituati a vedere console evolversi, si interrogano ora su quale sarà il prossimo passo nella continua evoluzione delle console video ludiche. Un aspetto sempre più ricercato dai consumatori è l’ottimizzazione non solo delle prestazioni, ma anche del consumo energetico e del design delle macchine da gioco.

Ora, riflettendo su come siano cambiate le cose, la domanda è se ci sarà mai un modello che possa battere i record del passato? Gli appassionati si chiedono quale sarà il futuro di questa innovazione, mentre il panorama videoludico continua a evolversi in modi inaspettati.

Christian Camberini

Recent Posts

Lo chef Circiello porta in TV il fungo Quercetto di Bosco Mar nella puntata di Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 giorni ago

Allergie: perché è importante fare prevenzione in primavera

Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…

4 giorni ago

Migliore Studio Piercing Roma: Il Consiglio della Redazione

Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…

5 giorni ago

Perché i sacchetti porta confetti restano una scelta attuale per ogni evento

Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…

5 giorni ago

TikTok lancia la sfida ad Amazon con il suo shop per le pmi in Italia

TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…

2 settimane ago

TikTok Shop sbarca in Italia e lancia la sfida ad Amazon

TikTok sta per rivoluzionare il commercio elettronico in Italia con il lancio ufficiale di TikTok…

2 settimane ago