
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato gastronomico e culturale. Nel corso della trasmissione Buongiorno Benessere, tra i format più amati da chi predilige una cucina equilibrata e consapevole, lo chef Alessandro Circiello ha regalato al pubblico una ricetta che unisce territorio, salute e memoria del gusto: il Tortino di Alici e Legumi. Al centro di questa creazione, protagonista assoluto, il fungo Quercetto di Bosco Mar, un prodotto che porta con sé autenticità, qualità nutrizionale e sostenibilità ambientale.
La scelta di inserire il fungo Quercetto non è stata frutto del caso. Si tratta di un ingrediente coltivato con metodi responsabili, selezionato con cura e valorizzato per le sue caratteristiche organolettiche uniche. La sua consistenza soda, il profumo intenso e la capacità di legarsi perfettamente ad altri sapori ne fanno un alleato prezioso in cucina, soprattutto per chi cerca piatti che siano al tempo stesso buoni e salutari.
Il cuore della cucina del benessere: il valore della semplicità autentica
Durante la preparazione in diretta, lo chef Circiello ha ribadito un concetto chiave: scegliere ingredienti genuini è oggi un atto di responsabilità verso se stessi e il pianeta. In questo contesto, il fungo Quercetto di Bosco Mar si è rivelato molto più di un semplice elemento del piatto. Grazie alla sua versatilità naturale e alla sua identità aromatica, ha elevato la ricetta da proposta nutriente a vera esperienza sensoriale.
Il Tortino di Alici e Legumi, impreziosito da alici freschissime, legumi misti, orzo perlato e ortaggi di stagione, si configura come un omaggio sincero alla dieta mediterranea, interpretata con stile contemporaneo. L’inserimento del fungo Quercetto ha permesso di aggiungere profondità gustativa e un tocco rustico che rimanda alle tradizioni contadine, ma rivisitate in chiave moderna. Un piatto che racconta radici, stagioni e scelte consapevoli.
Bosco Mar: la qualità che nasce dalla terra e guarda al futuro
L’apparizione del fungo Quercetto in un contesto televisivo tanto prestigioso rappresenta una conferma della fiducia crescente che Bosco Mar ha saputo costruire nel tempo. L’azienda ha scelto fin dall’inizio di puntare su un modello produttivo sostenibile, dove ogni dettaglio – dalla coltivazione alla distribuzione – segue una filiera etica e trasparente. Un impegno costante che si riflette in un prodotto buono, sano e rispettoso della natura.
Già apprezzato da chef stellati, ristoratori e consumatori attenti, il fungo Quercetto di Bosco Mar si è affermato come ingrediente chiave nella cucina contemporanea. Perfetto per risotti raffinati, zuppe comfort, contorni rustici o preparazioni vegetariane creative, riesce sempre a portare in tavola un valore aggiunto che va oltre il sapore. È identità, passione, coerenza.
Scegliere il fungo Quercetto significa aderire a una visione del cibo più consapevole, in cui ogni scelta a tavola diventa anche un gesto di cura per l’ambiente e per la propria salute. In un momento storico in cui il rapporto con ciò che mangiamo è sempre più centrale, questo ingrediente rappresenta un modello virtuoso: racconta il passato, vive nel presente e guarda con fiducia al futuro.