La PS5 PRO è davvero tanto migliore della PS5? Se lo chiedono in tanti, e forse la risposta è in Spider-Man 2.
Ci siamo! La PS5 Pro è finalmente arrivata e ha iniziato a stupire gli appassionati di videogiochi, non solo per la sua potenza, ma anche per le incredibili migliorie nei giochi ottimizzati. Una di queste perle è sicuramente Marvel’s Spider-Man 2, un titolo già notevole sulla PS5 standard. Grazie al famoso canale YouTube ElAnalistaDeBits, ora possiamo scoprire com’è cambiato il gioco sulla nuova console e quali sono i vantaggi che questa offre. Restate con noi per esplorare nel dettaglio queste innovazioni che potrebbero farvi correre a comprare la nuova console!
Il video realizzato da ElAnalistaDeBits analizza a fondo le prestazioni di Marvel’s Spider-Man 2 sulla PS5 Pro e ci offre un confronto dettagliato rispetto alla PlayStation 5 originale. Nella modalità Fedeltà, ad esempio, la console Pro raggiunge dei meravigliosi 2160p dinamici mantenendo 30 fps, mentre avvicinandosi a 50 fps su schermi a 120 Hz, un grande passo avanti quando si parla di fluidità nei giochi. Dall’altra parte, la PS5 standard è bloccata a 2160p dinamici e 30 fps, con la tecnologia IGTI, ottenendo circa 45 fps su schermi ad alta frequenza. Si può dire che l’esperienza di gioco si arricchisce notevolmente su PS5 Pro, rendendo l’avventura con Spider-Man ancora più coinvolgente.
Un’altra caratteristica affascinante è la modalità Prestazioni. Qui, PS5 Pro si distingue con 1440p dinamici e 60 fps, mentre la PS5 originale si ferma a 1440p e 60 fps, sempre in IGTI a circa 62 fps su schermi a 120 Hz. Questo porta a una maggiore reattività nei gameplay e a un’esperienza complessiva sicuramente superiore su PS5 Pro. Gli amanti della grafica e della fluidità apprezzeranno sicuramente quanto queste migliorie possano fare la differenza durante le sessioni di gioco.
Un aspetto che cattura l’attenzione è sicuramente il Ray Tracing. Con l’ottimizzazione della PS5 Pro, le migliorie sono evidenti rispetto alla console standard: nelle modalità di Fedeltà, infatti, si nota un netto miglioramento in ottiche come luci, ombre e occlusione ambientale. Queste prerogative grafiche rendono l’ambiente ludico più vivo e realistico. Tuttavia, è bene notare che quando si attiva la modalità Prestazioni, le sole migliorie visibili riguardano i riflessi. Qui Sony ha posizionato la sua attenzione.
Tuttavia, è giusto segnalare che nonostante il PSSR offra un antialiasing superiore, il livello di dettaglio generale di alcuni oggetti sullo schermo potrebbe apparire inferiori rispetto ai risultati che erano ottenuti attraverso IGTI. Questo è un piccolo neo in un panorama altrimenti brillante e soddisfacente per gli appassionati di design visivo. Le differenze che emergono dall’analisi di ElAnalistaDeBits sono significative e piuttosto lucidanti sulle capacità di questa nuova console!
Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino multifunzione pensato per chi si muove tra…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…
Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…
Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…
TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…