La NASA recentemente ha utilizzato due smartphone Nexus S con sistema operativo Android per la sua ultima missione, impiegandoli sul suo shuttle Atlantis, come parte della missione STS-135.
Sembra che i due smartphone siano stati utilizzati per studiare come umani e robot potrebbero coesistere nello spazio in maniera più funzionale. Per i poveri robot, infatti, potrebbe essere dura convivere con una specie che passa metà della sua vita a mangiare e dormire!
Bando agli scherzi: in realtà gli smartphone sono stati utilizzati per controllare i satelliti SPHERES (Synchronized Position Hold, Engage, Reorient, Experimental Satellites), piccoli satelliti robot usati per registrare video e catturare dati tramite sensori.
Una volta questi compiti dovevano essere svolti necessariamente da un’astronauta, ma ora la coppia di smartphone Android è stata usata per controllare gli SPHERES, che sono dotati di un proprio alimentatore, processore, propulsore e sistema di navigazione.
Tramite l’Android Open Accessory Development Kit e l’IOIO board, la speranza è che in futuro gli smartphone potranno essere utilizzati abitualmente per guidare il sistema di navigazione e controllare i satelliti SPHERES.
La NASA ha scelto di utilizzare smartphone con sistema operativo Android e non iOS proprio per via della sua natura open source e Google ha risposto a questa preferenza preparando un’app speciale che la NASA ha potuto utilizzare durante la sua missione.
Di questa missione è disponibile un video: divertitevi coon il video qui sotto per vedere in azione gli smartphone Android e i satelliti robot SPHERES.
Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…
Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…
Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…
TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…
TikTok sta per rivoluzionare il commercio elettronico in Italia con il lancio ufficiale di TikTok…
Negli ultimi giorni, la piattaforma Sora, sviluppata da OpenAI, ha compiuto un passo significativo, rivoluzionando…