News

Istituto Romano di San Michele: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale per unire bambini e anziani

Un ponte tra passato e futuro all’Istituto Romano di San Michele

Nel cuore del quartiere Tor Marancia, all’Istituto Romano di San Michele, torna anche nel 2025 il Laboratorio Archivio Grafico Naturale, un progetto che unisce arte, cultura e memoria, offrendo un’opportunità unica di scambio intergenerazionale tra bambini e anziani. Nato nella primavera del 2024, grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo Poggiali Spizzichino, questo laboratorio si propone di valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Istituto attraverso un percorso creativo che intreccia passato e presente.

Un laboratorio esclusivo per la comunità dell’Istituto

A differenza di molte iniziative culturali, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale non è aperto al pubblico. È infatti un’esperienza riservata ai bambini dell’Istituto Comprensivo e agli ospiti anziani, con l’obiettivo di creare un dialogo autentico tra le generazioni. In questo spazio protetto, il confronto tra età diverse diventa un’occasione di crescita reciproca, in cui la storia dell’arte e la manualità artistica si fondono in un percorso intimo e coinvolgente. Al centro dell’esperienza c’è la tecnica dell’incisione, che permette ai partecipanti di esplorare le proprie capacità espressive, trasformando semplici segni in vere e proprie narrazioni visive.

Il fascino senza tempo delle incisioni di Giorgio Fossati

Uno degli elementi più suggestivi del laboratorio è la riscoperta delle incisioni antiche tratte dal Libro delle favole di Giorgio Fossati, un’opera stampata a fine Settecento e rilegata nei primi anni del Novecento. Conservate nella biblioteca dell’Istituto, queste tavole offrono un viaggio nella storia della stampa artistica, permettendo ai partecipanti di immergersi in un universo di segni e simboli. Le immagini, ricche di elementi naturali come alberi, fiumi e piante, diventano lo spunto per esercitarsi nella lettura delle linee e delle texture, affinando la capacità di osservazione e interpretazione dell’arte grafica.

Tecniche artistiche e creatività condivisa

All’interno del laboratorio, i partecipanti possono sperimentare diverse tecniche artistiche, spaziando tra:

  • Disegno e ricalco, per comprendere le strutture compositive delle incisioni
  • Pittura e collage, per rielaborare in modo personale le immagini del passato
  • Monotipo, una tecnica di stampa artistica che consente di creare opere uniche

L’aspetto più significativo dell’esperienza è la collaborazione tra bambini e anziani, un incontro in cui le conoscenze tecniche si intrecciano con le memorie personali e le storie di vita. Attraverso questo percorso artistico, ogni partecipante ha l’opportunità di esprimere la propria visione e, al tempo stesso, di apprendere nuovi linguaggi espressivi.

Custodire e trasmettere la storia attraverso l’arte

Più di un semplice laboratorio creativo, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale si configura come un vero e proprio progetto culturale, che mira a tutelare e valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Istituto Romano di San Michele. Questa esperienza permette ai partecipanti di scoprire opere antiche, comprendendone il valore artistico e il significato storico. L’approccio esperienziale favorisce una connessione più profonda con l’arte, rendendola uno strumento di esplorazione e conoscenza del passato.

Perché il Laboratorio Archivio Grafico Naturale è un’esperienza unica

Il successo di questa iniziativa risiede nella sua capacità di coniugare arte, memoria e socialità in un progetto strutturato su più livelli:

  1. Scambio intergenerazionale – Il confronto tra giovani e anziani crea un ambiente di apprendimento arricchente, in cui si trasmettono saperi e valori.
  2. Valorizzazione del patrimonio artistico – Le incisioni di Giorgio Fossati rappresentano un’importante testimonianza storica, offrendo un’opportunità unica di studio e reinterpretazione.
  3. Diversità delle tecniche artistiche – Ogni lezione introduce nuove modalità espressive, stimolando la creatività attraverso il ricalco, il collage e il monotipo.
  4. Didattica esperienziale – Il laboratorio, pur essendo chiuso al pubblico, è progettato per coinvolgere i partecipanti su più livelli, alternando momenti di teoria e pratica.

Un progetto che continua a crescere

Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale conferma il suo impegno nel diffondere l’arte e nel creare momenti di scambio culturale e umano. Attraverso la condivisione creativa, bambini e anziani hanno l’opportunità di crescere insieme, imparando a guardare la storia dell’arte con occhi nuovi e a riscoprire il valore del dialogo tra generazioni.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Divieti AI Act: le nuove linee guida dell’Ue per aziende e governi

La recente introduzione delle linee guida dell'AI Act da parte della Commissione Europea segna un…

15 ore ago

Google rivoluziona le regole: l’IA ora può essere utilizzata per le armi

La recente decisione di Alphabet, la società madre di Google, di revocare il divieto sull'uso…

17 ore ago

Scopri Inviti: la nuova app Apple per rendere indimenticabili le tue feste e eventi

Inviti è la nuova applicazione di Apple progettata per semplificare l’organizzazione di eventi tra amici,…

18 ore ago

Apple sfida l’Ue: ‘Costretti a ospitare un’app per adulti nel nostro store’

Negli ultimi giorni, Apple ha acceso un dibattito acceso riguardo all'influenza delle normative europee sul…

1 giorno ago

La rivoluzione delle app: come bloccare le distrazioni digitali

Sei mai stato in una situazione in cui un amico o un familiare si è…

2 giorni ago

La verità sulla terza spunta di WhatsApp: miti e realtà svelati

Negli ultimi anni, il mondo della tecnologia e delle app di messaggistica ha visto circolare…

2 giorni ago