Il mercato di fascia medio-bassa è molto differente da quello a cui la società di Cupertino è sempre stata abituata. Fino ad ora l’iPhone ha ingaggiato battaglia con prodotti di altissimo livello, contro i quali era necessario ribattere a colpi di innovazione e qualità. Ora invece, ad influire in maniera importante sono i costi dei singoli componenti perchè quelli determineranno il prezzo finale dello smartphone.
La diffusione dell’iPhone low-cost permetterà così alla Apple di espandersi ancora di più ed aumentare i propri guadagni, che già erano altissimi con più del quaranta percento della fascia alta in mano alla società americana, introducendosi in un settore dove il solo nome iPhone attirerà una massa enorme di potenziali acquirenti. Anche se in percentuale il guadagno netto su ogni dispositivo calerà di parecchio, rimarrà comunque attorno al 30% che è una quota ancora molto alta. Se dunque era intenzione di Steve Jobs di non produrre mai uno smartphone troppo a buon mercato si può dire che questo iPhone low-cost in realtà andrà a piazzarsi in una zona intermedia, dove è possibile trovare un buon compromesso tra i guadagni ed il prestigio del prodotto.
Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino multifunzione pensato per chi si muove tra…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…
Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…
Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…
TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…