Categories: Tech

Il corpo umano potrebbe alimentare gli smartphone in futuro: l’annuncio sciocca gli utenti

Il corpo umano potrebbe agire da alimetatore in futuro. Scopriamo come funziona la novità che potrebbe scuotere il mondo intero.

L’innovazione tecnologica non smette mai di sorprendere, e la nostra capacità di immaginare il futuro sembra non avere limiti. Recentemente, un affascinante studio condotto dai ricercatori della Carnegie Mellon University ha aperto nuove prospettive nel campo dell’alimentazione dei dispositivi elettronici. Immaginare un futuro in cui il nostro corpo possa diventare una fonte di energia per gadget indossabili e altri dispositivi hi-tech è affascinante. Questo articolo esplora i dettagli di questa rivoluzionaria ricerca di potenziale impatto.

Il futuro: il corpo umano come batteria?

Il concetto di utilizzare il corpo umano come batteria non è affatto nuovo, ma questa volta i ricercatori hanno portato avanti un progetto che dimostra concretamente la fattibilità di questa idea. Parte del Future Interfaces Group, il team ha elaborato una tecnologia chiamata Power-over-Skin che sfrutta l’energia a radiofrequenza proveniente dal corpo umano. Immaginate di poter alimentare i vostri dispositivi senza dover mai ricaricare una batteria: questa visione potrebbe non essere così lontana come sembra. Anche se ci sono ancora molte sfide tecniche da affrontare prima che questa tecnologia diventi una realtà, i risultati finora sono incoraggianti.

Smartphone telefono (appmaniaci.com – Canva)

L’idea di una “batteria umana” solleva molte domande e curiosità. Come funzionerà esattamente questo sistema? Gli scienziati si sono concentrati sui potenziali utilizzi pratici, e un punto chiave è l’uso di elettrodi asciutti. Questo implica che non sarà necessario ricorrere a gel conduttivi appiccicosi per stabilire la connessione con il corpo. Inoltre, il sistema è stato progettato per operare a una frequenza di 40 MHz, che, come accertato, non provoca dolore o fastidio, evitando qualsiasi rischio di elettrocuzione. Questi passaggi sembrerebbero preparare la strada per un’innovazione senza precedenti.

Applicazioni del Power-over-Skin nel mondo reale

I ricercatori non si sono limitati a teorizzare, ma hanno anche mostrato concretamente l’efficacia del sistema Power-over-Skin. Includendo un’ampia gamma di dispositivi, da un anello Bluetooth dotato di joystick a cerotti medici in grado di monitorare i dati sanitari, il team ha dimostrato come il corpo umano possa fungere da fonte di energia per molti prodotti. Un esempio pratico è la possibilità di trasmettere oltre 100 µV dal corpo a un dispositivo posizionato in una tasca dei pantaloni. Questo risultato, sebbene modesto rispetto agli standard di potenza odierni, segna un passo significativo verso l’effettivo utilizzo della tecnologia.

Novità sul futuro degli smartphone e non solo (appmaniaci.com – Canva)

Ma cosa significa questo per i consumatori? Anche se attualmente la quantità di energia trasmessa non è elevata, stiamo assistendo all’emergere di un nuovo paradigma. La tecnologia potrebbe un giorno ridurre drammaticamente la necessità di utilizzare batterie tradizionali, che occupano un posto significativo nei dispositivi elettronici di oggi. Se i ricercatori riusciranno a progredire in questo campo, i dispositivi indossabili come smartwatch e fitness tracker potrebbero diventare più leggeri e più compatti, senza la necessità di ricaricare la batteria.

Verso una rivoluzione dei dispositivi indossabili

L’idea di utilizzare il corpo umano come batteria non è solo futuristica; rappresenta una vera e propria opportunità per trasformare il mercato dei dispositivi indossabili. Se i sistemi sviluppati da Carnegie Mellon dovessero migliorare e diventare commerciabili, potremmo assistere a una nuova generazione di dispositivi tecnologici, progettati per essere più sottili e leggeri senza compromettere le loro funzionalità.

Rivoluzione dispositivi mobili, ecco cosa accadrà davvero (appmaniaci.com – Canva)

In aggiunta, c’è un aspetto ambientale da considerare: le batterie moderne richiedono minerali rari che spesso provengono da processi estrattivi dannosi. Passare a dispositivi senza batterie potrebbe ridurre questa dipendenza, contribuendo a un’economia di maggiore sostenibilità. Insomma, questo approccio innovativo potrebbe non solo semplificare la nostra vita quotidiana, ma anche apportare un cambiamento positivo per il nostro ambiente.

La strada da percorrere è ancora lunga: ci vogliono ulteriori ricerche e sviluppi per superare le attuali limitazioni. Anche così, le possibilità sembrano promettenti e stimolanti, aprendo a un futuro dove i dispositivi indossabili potrebbero diventare sempre più integrati nel nostro corpo e nella nostra vita. Restiamo quindi curiosi e attenti a come questa affascinante ricerca si evolverà nei prossimi anni.

Christian Camberini

Recent Posts

TikTok lancia la sfida ad Amazon con il suo shop per le pmi in Italia

TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…

6 giorni ago

TikTok Shop sbarca in Italia e lancia la sfida ad Amazon

TikTok sta per rivoluzionare il commercio elettronico in Italia con il lancio ufficiale di TikTok…

6 giorni ago

Sora rivoluziona la creatività: ora può generare video e immagini senza limiti

Negli ultimi giorni, la piattaforma Sora, sviluppata da OpenAI, ha compiuto un passo significativo, rivoluzionando…

6 giorni ago

ChatGPT rivoluziona la creazione di immagini: risultati straordinari e accesso gratuito per tutti

OpenAI ha recentemente rivoluzionato il mondo dell'intelligenza artificiale con l'introduzione di ChatGPT, che ora può…

6 giorni ago

Google svela Gemini 2.5 Pro: l’IA che pensa come un essere umano

Google ha recentemente svelato Gemini 2.5 Pro, un modello di intelligenza artificiale che segna un…

7 giorni ago

Strategie efficaci per promuoversi su Instagram senza spendere un centesimo

Hai creato un account Instagram per condividere le tue passioni e i tuoi interessi, ma…

7 giorni ago