Dopo diversi mesi durante i quali è stato disponibile in versione beta, il servizio Google Music è finalmente arrivato su Android, in un tentativo di scalfire la dominanza di iTunes nel mercato del download di brani musicali.
I proprietari di un dispositivo con sistema operativo Google da ora potranno accedere ai brani di etichette come Sony, Universal e EMI, ma non della Warner Music che deve ancora concludere l’accordo. Per ora il servizio sarà disponibile solo negli Stati Uniti, poichè Google non è ancora riuscita a negoziare i diritti a livello internazionale.
I brani di Google Music sono disponibili in formato MP3 320Kbps, e i prezzi variano da 69 centesimi di dollaro a 1,29 dollari.
“Il catalogo si è riempito davvero in fretta” ha commentato Mike McGuire, analista del settore ricerca e tecnologia all’istituto Gartner, al The Guardian. “E’ un lancio vero e proprio, ma si tratta anche di un progetto work-in-progress.”
Al momento il catalogo offre più di tredici milioni di brani musicali, e gli utenti possono scegliere se scaricare singole canzoni o interi album dal proprio computer o dal proprio dispositivo Android. I brani saranno aggiunti immediatamente alla proprio Google Music library, e saranno accessibili ovunque”.
Speriamo che questo servizio sia presto disponibile anche in Italia. Se riuscirà a rendere Google Music internazionale, l’azienda di Mountain View potrebbe davvero aver creato una valida alternativa ad iTunes per tutti i possessori di dispositivi Android.
Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino multifunzione pensato per chi si muove tra…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…
Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…
Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…
TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…