Categories: News

Gli italiani e il boom di TikTok: 6 piattaforme online al mese per restare connessi

In un’epoca in cui la connessione digitale è parte integrante della vita quotidiana, gli italiani si dimostrano sempre più attivi sui social media. Questo è evidenziato nel report annuale “Digital 2025” di We Are Social, che mostra come il 90% della popolazione sia connesso a Internet e trascorra quasi sei ore online ogni giorno. La digitalizzazione ha permeato ogni aspetto della società italiana, influenzando abitudini, relazioni e modalità di consumo.

Secondo i dati del report, ogni utente italiano utilizza mediamente sei piattaforme online al mese. Tra queste, TikTok emerge come la protagonista indiscussa, con quasi 30 ore mensili dedicate alla fruizione dei suoi contenuti. Questo segnale di crescente interesse verso contenuti brevi e coinvolgenti ha portato TikTok a registrare un incremento del 3% nel numero di utenti rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 44% di utilizzo mensile.

I social media più utilizzati in Italia

A seguire, YouTube si posiziona come il secondo social più utilizzato, con 17 ore mensili, mentre Instagram si attesta con 15 ore. Questi dati riflettono una tendenza generale verso il consumo di contenuti video. Infatti, il 43% degli italiani preferisce i video musicali, seguiti da contenuti informativi e di intrattenimento.

  1. TikTok: 30 ore mensili
  2. YouTube: 17 ore mensili
  3. Instagram: 15 ore mensili

L’ecosistema Meta, che comprende WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger, rimane predominante nel panorama dei social media italiani. WhatsApp è utilizzato dal 90% della popolazione, rendendolo uno strumento imprescindibile per la comunicazione quotidiana. Facebook, pur mostrando segnali di leggera diminuzione con il 75% di utilizzo, continua a mantenere una base solida di utenti. Instagram, stabile al 75%, evidenzia la sua popolarità soprattutto tra le generazioni più giovani, mentre Messenger, al 48%, dimostra un calo nell’uso.

Evoluzione del comportamento degli utenti

Un aspetto interessante emerso dal report è l’evoluzione del comportamento degli utenti. Gli italiani si connettono ai social media principalmente per:

  1. Riempire il tempo libero (46%)
  2. Tenersi informati (47%)
  3. Restare in contatto con amici e familiari (43%)

Tuttavia, il desiderio di mantenere relazioni sociali ha mostrato un calo rispetto all’anno precedente, suggerendo un cambiamento nel modo in cui le persone percepiscono le relazioni sociali e la loro interazione online.

Inoltre, il report evidenzia un aumento nell’acquisto online, con il 45% degli italiani che effettua acquisti settimanalmente. Questo trend è accompagnato da un incremento della spesa totale, segno di una crescente fiducia e comodità nell’utilizzo delle piattaforme digitali per gli acquisti. I social media si confermano come uno dei principali canali per la ricerca di informazioni sui marchi, con un terzo della popolazione che li utilizza per questo scopo.

La crescita dei social media a livello globale

A livello globale, il report di We Are Social riporta che il numero di profili attivi sui social media è cresciuto del 4%, raggiungendo il 64% della popolazione mondiale. Il tempo medio trascorso sui social è di 2 ore e 21 minuti al giorno, con Facebook ancora al primo posto per numero di utenti, seguito da YouTube, Instagram e TikTok.

In questo contesto, TikTok non è solo un fenomeno passeggero, ma una piattaforma che ha saputo attrarre e coinvolgere un vasto pubblico, specialmente tra i più giovani. Le sue funzionalità, che incoraggiano la creatività e l’interazione, hanno reso TikTok un punto di riferimento nel panorama social.

La digitalizzazione in Italia continua a evolversi, e le piattaforme social stanno diventando sempre più centrali nella vita quotidiana. Con l’accesso a Internet che cresce e il tempo trascorso online che aumenta, è probabile che le dinamiche sociali e commerciali continueranno a cambiare, portando a nuove opportunità e sfide nel mondo digitale. Questi dati non solo riflettono una realtà in continua evoluzione, ma offrono anche spunti di riflessione su come la tecnologia stia ridefinendo le relazioni sociali, il modo di informarsi e le abitudini di consumo degli italiani.

Benedetta Frontoni

Recent Posts

Zaino perfetto per montagna e vita quotidiana: il modello più pratico e alla moda del 2025

Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino multifunzione pensato per chi si muove tra…

1 settimana ago

Lo chef Circiello porta in TV il fungo Quercetto di Bosco Mar nella puntata di Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Allergie: perché è importante fare prevenzione in primavera

Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…

2 settimane ago

Migliore Studio Piercing Roma: Il Consiglio della Redazione

Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…

3 settimane ago

Perché i sacchetti porta confetti restano una scelta attuale per ogni evento

Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…

3 settimane ago

TikTok lancia la sfida ad Amazon con il suo shop per le pmi in Italia

TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…

3 settimane ago