E’ un’app che ci fa capire che gli smartphone ormai sono diventati più potenti di quanto non lo fossero i pc alcuni anni fa, e che possono essere utilizzati anche per qualcosa di diverso dal trovare il cinema più vicino a noi.
L’EEG portatile è stato realizzato dal team milab. Si tratta di un sistema molto semplice, messo a punto utilizzando uno smartphone Nokia N900.
Vi proponiamo un video che illustra il funzionamento di quest’app.
I dati dell’EEG (l’attività in tempo reale dei neuroni di diverse regioni dell’encefalo) vengono decriptati all’istante dallo smartphone e convertiti in un’animazione 3D basata su OpenGL. Il tempo che intercorre tra la lettura e l’apparizione dei dati sul display è di soli 150ms.
In questo modo, l’attività cerebrale può essere monitorata in maniera semplice vengonoin qualsiasi posto ci si trovi, senza la necessità di utilizzare un laptop o altri strumenti.
Si tratta di un progetto che potrebbe avere applicazioni notevoli, dal momento che la registrazione EEG deve avvenire mentre il paziente si trova in condizioni di tranquillità, e un semplice smartphone abbinato agli elettrodi wireless sarebbe sicuramente meno minaccioso di un casco pieno di elettrodi.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…
Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…
Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…
TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…
TikTok sta per rivoluzionare il commercio elettronico in Italia con il lancio ufficiale di TikTok…