A partire da domenica 2 febbraio 2024, la legge europea sull’intelligenza artificiale, conosciuta come AI Act, entrerà in vigore, segnando un passo storico nella regolamentazione delle tecnologie avanzate. Questa legislazione rappresenta il primo tentativo al mondo di stabilire norme dettagliate per lo sviluppo e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale (IA). Con un approccio incentrato sul rischio, l’AI Act si propone di proteggere i diritti fondamentali dei cittadini europei e garantire un uso responsabile delle tecnologie di IA.
La legge introduce divieti importanti per pratiche di IA considerate a rischio inaccettabile, con l’obiettivo di salvaguardare la sicurezza e i diritti umani. Tra i divieti più rilevanti, troviamo:
Queste misure sono state accolte con favore da vari gruppi di diritti civili e attivisti, che hanno messo in guardia sui pericoli connessi all’uso indiscriminato della tecnologia biometrica.
L’AI Act prevede alcune eccezioni per l’uso dell’identificazione in tempo reale da parte delle forze dell’ordine, come il riconoscimento facciale. Tuttavia, questo sarà consentito solo in circostanze specifiche e con garanzie rigorose, come:
Situazioni di emergenza, come la ricerca di persone scomparse o la prevenzione di attacchi terroristici, sono alcuni dei casi in cui sarà possibile utilizzare questi sistemi. Inoltre, l’uso di sistemi di riconoscimento facciale a posteriori sarà considerato ad alto rischio e richiederà un’autorizzazione giudiziaria legata a un reato specifico.
La Commissione Europea ha avviato una consultazione sui divieti previsti nell’AI Act per redigere linee guida sull’attuazione delle pratiche vietate. Queste linee guida, attese nelle prossime ore, forniranno indicazioni pratiche su come applicare le nuove norme e garantiranno un’efficace implementazione della legge.
Il panorama dell’IA in Europa è in continua evoluzione e l’AI Act rappresenta un tentativo significativo di stabilire un equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto dei diritti umani. Mentre le aziende tecnologiche e le istituzioni si preparano ad adattarsi a queste nuove normative, la sfida sarà garantire che l’uso dell’IA avvenga in modo etico e responsabile, evitando abusi e garantendo la protezione dei dati personali.
In un contesto globale in cui altre nazioni stanno seguendo l’esempio europeo, le ripercussioni dell’AI Act potrebbero estendersi oltre i confini dell’Unione Europea, incoraggiando altre giurisdizioni a considerare normative simili. L’adozione di standard elevati in materia di IA non solo contribuirà a proteggere i diritti dei cittadini europei, ma potrebbe anche stabilire un modello da seguire per il resto del mondo, promuovendo un uso più sicuro e responsabile della tecnologia in continua evoluzione.
Se sei un appassionato del Wizarding World e non hai potuto resistere all'attrazione di Hogwarts…
Se sei un appassionato di videogiochi e desideri giocare online con i tuoi amici sulla…
Può sembrare un argomento banale, ma quanti di noi si sono trovati in difficoltà di…
Mark Zuckerberg, il fondatore di Meta, sta considerando un cambiamento significativo: il trasferimento della sede…
Negli ultimi mesi, BlueSky ha registrato un’impennata notevole nel numero dei suoi utenti, superando la…
OpenAI sta attualmente conducendo trattative per raccogliere ulteriori 40 miliardi di dollari, portando la sua…