
Disney+ seguirà la scia delle piattaforme di streaming: in arrivo i contenuti in HDR10+ - Appmaniaci.com - Foto generata con AI
Nel panorama odierno delle piattaforme di streaming, si fa sempre più forte la competizione nell’offerta di contenuti di alta qualità. Mentre servizi come Amazon Prime Video, YouTube e Apple TV+ hanno già abbracciato lo standard HDR10+, ora anche Disney+ si prepara a lanciare i propri contenuti in questa tecnologia avanzata, promettendo un’esperienza visiva senza precedenti per gli appassionati di cinema e serie TV.
Disney+: l’adozione dell’HDR10+
Durante il CES 2025, Marc Finer di Communication Research Inc. ha reso noto che Disney+ introdurrà contenuti in HDR10+. Questa notizia segna un passo significativo per il servizio di streaming, che si unisce a una lista già ampia di piattaforme che supportano questo standard tecnologico. L’integrazione dell’HDR10+ permetterà agli utenti con dispositivi compatibili di godere di un’esperienza visiva caratterizzata da una gamma dinamica superiore, dove i film e le serie possono essere visti con una qualità dell’immagine notevolmente migliorata.
L’HDR10+ si distingue per la sua capacità di utilizzare metadati dinamici che modificano le impostazioni di luminosità e contrasto di ogni singolo fotogramma, creando immagini più vibranti e dettagliate. Rispetto ad altre tecnologie, come il Dolby Vision, HDR10+ si è affermato grazie a numerosi vantaggi pratici, come la standardizzazione solida e la mancanza di costi di licenza. Questo lo rende una scelta popolare tra i produttori di contenuti e i marchi di elettronica di consumo.
Tecnologie HDR a confronto: HDR10+ vs Dolby Vision
Per comprendere l’importanza dell’arrivo di HDR10+ su Disney+, è fondamentale fare un confronto con Dolby Vision, un altro standard di riferimento nel settore. Entrambe le tecnologie utilizzano metadati HDR per ottimizzare l’immagine, ma i metadati di HDR10+ vengono aggiornati in tempo reale per ogni fotogramma, consentendo una calibrazione più fine in base alle specifiche del display.
Dolby Vision, invece, implica una maggiore complessità in termini di licenze e requisiti tecnici. Non stupisce quindi che molti produttori di TV e dispositivi multimediali stiano adesso aderendo all’HDR10+, in parte grazie alla collaborazione tra leader del settore come Samsung e Panasonic. Oggi, più di 13.000 dispositivi supportano questa tecnologia, garantendo agli utenti un’ampia scelta.
Prospettive future: quando sarà disponibile HDR10+ su Disney+?
Nonostante l’entusiasmo generato dall’annuncio, rimane ancora una grande incognita riguardo alla tempistica di lancio dei contenuti HDR10+ su Disney+. Sebbene il CES sia un palcoscenico significativo per innovazioni e annunci, è importante notare che non sono stati forniti dettagli specifici sulla data di disponibilità di questo nuovo standard. Tuttavia, l’aspettativa è che Disney+ possa implementare HDR10+ nei prossimi mesi, allineandosi con le attese degli utenti e le tendenze del mercato.
Per gli abbonati, sarà fondamentale avere a disposizione dispositivi compatibili per sfruttare appieno i vantaggi di HDR10+. Questa svolta strategica non solo arricchirà l’offerta di Disney+, ma contribuirà anche a migliorare l’esperienza generale di visione. La battaglia tra le piattaforme di streaming si intensifica, e Disney+ si impegna a restare competitiva introducendo tecnologie all’avanguardia per i suoi utenti.