App

Disney+, come continuare a condividere lo streaming dopo il blocco della piattaforma: le nuove regole

In un’epoca in cui la condivisione delle credenziali per i servizi di streaming è diventata prassi comune, Disney+ introduce una novità che potrebbe cambiare le regole del gioco.

La piattaforma ha annunciato l’introduzione di nuove misure per limitare la condivisione degli account al di fuori del “nucleo familiare“. Questa mossa mira a contrastare l’utilizzo improprio degli abbonamenti e a promuovere una fruizione più equa e sicura dei contenuti. Vediamo insieme come funziona questa nuova politica e cosa significa per gli utenti.

Disney+, dopo il blocco lo streaming si condivide così (AppManiaci.it)

Disney+ ha deciso di fare un passo importante verso la regolamentazione dell’uso dei propri servizi, introducendo il concetto di “nucleo familiare“. Secondo le nuove direttive, solo i membri della stessa famiglia, definiti come persone che convivono sotto lo stesso tetto, potranno beneficiare dell’accesso all’account. Questa decisione mira a limitare la diffusione indiscriminata delle credenziali e a garantire che l’abbonamento venga utilizzato nel rispetto delle condizioni stabilite.

Come configurare il “nucleo familiare”

Per adeguarsi alle nuove normative, gli utenti Disney+ dovranno configurare il loro “nucleo familiare” attraverso l’app o il sito web della piattaforma. Il processo prevede la possibilità di aggiungere fino a sette profili su un singolo account, consentendo così ai membri della famiglia di godere dei contenuti offerti da Disney+. Ogni profilo avrà accesso personalizzato in base all’età e alle preferenze individuali, garantendo un’esperienza su misura per ogni utente.

Stop alla condivisione dello streaming, come funziona il nucleo familiare (AppManiaci.it)

Una delle novità introdotte da Disney+ riguarda la possibilità di aggiungere un “utente extra” al proprio nucleo familiare. Questa opzione è pensata per coloro che desiderano estendere l’utilizzo del servizio anche a persone al di fuori della propria abitazione. L'”utente extra” rappresenta una soluzione flessibile ma comporterà un costo aggiuntivo sull’abbonamento mensile o annuale. Sebbene non siano stati ancora divulgati i dettagli specifici relativi ai prezzi, questa iniziativa si pone come una via di mezzo tra la restrizione totale della condivisione e la libertà assoluta attualmente in uso.

Le nuove politiche adottate da Disney+ rappresentano un tentativo significativo da parte dell’azienda di combattere l’utilizzo improprio degli account e promuovere una distribuzione più giusta dei contenuti digitali. Con queste misure, Disney si aspetta non solo di proteggere i propri diritti ma anche di offrire agli utenti legittimi una migliore qualità del servizio. Resta da vedere come queste modifiche verranno accolte dal pubblico e quale impatto avranno sul panorama generale dello streaming online.

Redazione

Recent Posts

Allergie: perché è importante fare prevenzione in primavera

Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…

5 ore ago

Migliore Studio Piercing Roma: Il Consiglio della Redazione

Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…

1 giorno ago

Perché i sacchetti porta confetti restano una scelta attuale per ogni evento

Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…

1 giorno ago

TikTok lancia la sfida ad Amazon con il suo shop per le pmi in Italia

TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…

1 settimana ago

TikTok Shop sbarca in Italia e lancia la sfida ad Amazon

TikTok sta per rivoluzionare il commercio elettronico in Italia con il lancio ufficiale di TikTok…

1 settimana ago

Sora rivoluziona la creatività: ora può generare video e immagini senza limiti

Negli ultimi giorni, la piattaforma Sora, sviluppata da OpenAI, ha compiuto un passo significativo, rivoluzionando…

1 settimana ago