Per questo motivo, è possibile utilizzare delle app per leggere pdf su iPad. L’app con la quale la maggior parte delle persone avrà maggiore familiarità è sicuramente quella di Adobe Reader. Tra le varie funzionalità offerte da Adobe Reader ci sono infatti la protezione dei file con password, la possibilità di scrivere delle note e di cercare parole all’interno dei documenti pdf.
La prima cosa da fare per aprire pdf su iPad è scaricare l’app di Adobe Reader. Installate l’app di Adobe Reader sul vostro iPad e sarete subito pronti per aprire file pdf potendo accedere a tutte le funzioni del famoso programma Adobe Reader. Una volta installata l’app, infatti, quando accederete ai file pdf tramite il browser non vi resterà che fare clic su “Apri in” nell’elenco in alto a destra e selezionare Adobe Reader.
Accedendo all’app Adobe Reader potrete anche visualizzare la lista dei documenti pdf consultati di recente, in modo da recuperare facilmente i documenti che utilizzate più spesso.
Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…
Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…
TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…
TikTok sta per rivoluzionare il commercio elettronico in Italia con il lancio ufficiale di TikTok…
Negli ultimi giorni, la piattaforma Sora, sviluppata da OpenAI, ha compiuto un passo significativo, rivoluzionando…
OpenAI ha recentemente rivoluzionato il mondo dell'intelligenza artificiale con l'introduzione di ChatGPT, che ora può…