La recente introduzione della funzione video per la modalità Vocale Avanzata di ChatGPT, conosciuta come “Videocamera Live”, rappresenta un importante passo avanti nell’evoluzione delle interazioni tra uomo e macchina. Questa innovazione consente all’intelligenza artificiale di “vedere” e analizzare il mondo circostante attraverso la fotocamera di uno smartphone, ed è ora disponibile per gli utenti in Italia su iOS e Android, senza necessità di aggiornamenti. Con questa nuova funzionalità, gli utenti possono esplorare nuove possibilità nell’utilizzo quotidiano dell’intelligenza artificiale.
Presentata per la prima volta a maggio 2024, la funzionalità Videocamera Live è stata lanciata ufficialmente il 12 dicembre dello stesso anno. Inizialmente, era riservata agli utenti del Team e agli abbonati Plus e Pro. Durante un evento in diretta a dicembre, OpenAI aveva accennato alla futura disponibilità della funzione nell’Unione Europea, senza però fornire dettagli specifici. Le rigide normative europee sulla privacy e la protezione dei dati personali hanno reso necessaria questa cautela.
Ora che la funzione è disponibile in Italia, gli abbonati a pagamento possono iniziare a testare le capacità di Videocamera Live. È importante notare che la funzione è etichettata come “beta”, il che implica che potrebbero esserci limiti e imperfezioni da risolvere. Gli utenti hanno riportato che la modalità presenta limitazioni temporali di circa un minuto, seguite da pause non specificate, ma si tratta probabilmente di intoppi temporanei.
Durante i test, ChatGPT ha dimostrato abilità impressionanti nel riconoscere e interpretare oggetti. Ecco alcuni esempi delle sue capacità:
Questi esempi dimostrano come la tecnologia stia progredendo e come possa influenzare le nostre vite quotidiane, rendendo l’assistente virtuale più utile e creando un’esperienza utente coinvolgente.
L’arrivo della funzione Videocamera Live in Italia segna un’evoluzione significativa nel modo in cui interagiamo con la tecnologia. ChatGPT ha anche dimostrato la capacità di fornire informazioni dettagliate su prodotti tecnologici. Ad esempio, quando è stato mostrato un gimbal DJI insieme a una fotocamera, l’IA ha confermato che la Sony a6700 può registrare video in 4K a 10 bit, evidenziando come questo strumento possa essere utile per professionisti del settore creativo e videomaker.
Con l’immenso potenziale di questa tecnologia, ci aspettiamo di vedere ulteriori sviluppi nelle funzionalità di ChatGPT e una maggiore accessibilità per gli utenti in tutto il mondo. Tuttavia, la sfida principale sarà quella di bilanciare l’innovazione con la necessità di garantire la privacy e la sicurezza degli utenti, un tema sempre più rilevante nell’era digitale. L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana rappresenta solo il primo passo verso un futuro in cui questa tecnologia diventa un compagno sempre più presente e utile.
Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino multifunzione pensato per chi si muove tra…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…
Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…
Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…
TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…