Categories: Guide Android

Attenzione ai trojan per Android: consigli per evitarli

Un recente rapporto ha rilevato che oggi i trojan per Android sono due volte più comuni di quanto non lo fossero sei mesi fa.
Purtroppo è del tutto normale: più un sistema operativo si sviluppa, più persone saranno interessate a creare delle app maligne che possano danneggiare gli utenti.

Nel caso di Android, altri fattori facilitano chi decide di creare dei trojan: la natura open della piattaforma e la facilità con la quale gli sviluppatori possono caricare le proprie app nell’Android Market di Google.

Vale a dire che lo stesso punto di forza che attrae produttori e sviluppatori, ha attratto anche l’attenzione di chi vuole danneggiare gli utenti.

E’ anche vero che, per fortuna, i dispositivi mobile dispongono di protezioni che i tradizionali PC non hanno.
Perchè il malware infetti il vostro telefono, infatti, è necessaria un’azione da parte vostra: dovete scaricare e installare un’applicazione.

Il problema è che esistono centinaia di migliaia di app per Android, sparse per tutti gli store, e prima o poi avrete la necessità di scaricarne qualcuna.

 

Se usate Android, ecco alcune precauzioni che potreste prendere per difendervi:
– Utilizzate un codice di blocco per il vostro dispositivo mobile.
– Controllate la reputazione dello sviluppatore dell’app che volete scaricare: se l’app che volete scaricare non ha nemmeno un logo e non conoscete altre app realizzate da quello sviluppatore, cercate il suo nome su Google per vedere cosa ha fatto in passato e se viene citato da qualche utente.
Il primo trojan per Android ad apparire sull’Adroid Market ufficiale fu DroidDream, e le app che lo contenevano riportavano come nome dello sviluppatore cose come Kingmall2010 and we20090202.
– Fate attenzione alle versioni gratis dei giochi a pagamento: alcuni trojan sono mascherati come versioni gratis di giochi che normalmente sono a pagamento: peccato che includano dei malware.
– Recensioni negative: è abbastanza ovvio, ma vale la pena sottolinearlo: se molti utenti segnalano un’app come un malware, molto probabilmente lo è!
Se l’app che volete scaricare è disponibile da poche ore, e non ci sono commenti, aspettate qualche giorno prima di scaricarla.

Claudia Pisanu

Share
Published by
Claudia Pisanu

Recent Posts

Lo chef Circiello porta in TV il fungo Quercetto di Bosco Mar nella puntata di Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

1 giorno ago

Allergie: perché è importante fare prevenzione in primavera

Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…

2 giorni ago

Migliore Studio Piercing Roma: Il Consiglio della Redazione

Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…

3 giorni ago

Perché i sacchetti porta confetti restano una scelta attuale per ogni evento

Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…

3 giorni ago

TikTok lancia la sfida ad Amazon con il suo shop per le pmi in Italia

TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…

1 settimana ago

TikTok Shop sbarca in Italia e lancia la sfida ad Amazon

TikTok sta per rivoluzionare il commercio elettronico in Italia con il lancio ufficiale di TikTok…

1 settimana ago