La versione per iPad ricalca in pieno tutte le funzionalità del tradizionale programma per desktop anche se, ovviamente, ci sono stati alcuni accorgimenti per farlo rendere al meglio e per far sfruttare in pieno le potenzialità del tablet. Spazio quindi ad una interfaccia che si adatta allo schermo del tablet. Con la prima versione di Skype per iPad sarà possibile effettuare videochiamate verso altri account Skype (gratuitamente) e verso cellulari e numeri di rete fissa (a pagamento) sfruttando una buona qualità video (VGA 640×480). La nuova applicazione è installabile su tutti i tipi di iPad anche se per quelli di prima generazione le videochiamate saranno solo unidirezionali (potranno solo ricevere le immagini e non inviarle). Questa versione di Skype permette di restare in contatto non solo con gli utenti che utilizzano l’iPad, essendo compatibile anche con le versioni destinate ad altri dispositivi.
Tra le novità che salta più all’occhio c’è la finestra dei contatti organizzata in un griglia dove compaiono le foto. Un successo assicurato e già evidente visto che Skype per iPad è già in testa alla classifica delle applicazioni gratuite più scaricate.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…
Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…
Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…
TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…
TikTok sta per rivoluzionare il commercio elettronico in Italia con il lancio ufficiale di TikTok…