Per capire la portata del record appena raggiunto basti pensare che nella prima metà di dicembre la media è stata di quasi la metà e cioè di 750 milioni di app, la crescita è stata quindi del 60%.
L’apice è stato raggiunto il giorno di Natale stesso con più di 240 milioni di app scaricaricate nel solo arco della giornata. Sempre nello stesso giorno sono stati attivati anche i quasi 7 milioni di dispositivi di cui parlavamo all’inizio, frutto in buonissima parte ovviamente dello scambio di doni avvenuti il giorno di Natale.
Un particolare che è interessante notare è anche la dislocazione dei luoghi in cui gli utenti hanno scaricato più app. Al primo posto, naturalmente, si trovano gli Stati Uniti d’America con più di mezzo miliardo di app scaricate (circa il 40% delle app totali scaricate), mentre al secondo posto si è piazzata la Cina con quasi cento milioni di app (meno di un decimo delle app totali, fatto dovuto anche al mancato festeggiamento della natività in buona parte di questo paese). Sull’ultimo posto del podio si è poi posizionata la Gran Bretagna con circa 80 milioni di app e poi a seguire Canada, Germania e Francia a pari merito, Corea del Sud, Australia e Italia.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Con il ritorno della bella stagione, molte persone iniziano a manifestare sintomi che, seppur comuni,…
Se sei alla ricerca di uno studio con un’ampia esperienza nel campo dei piercing e…
Nel contesto delle cerimonie e degli eventi privati, i sacchetti porta confetti continuano a rappresentare…
TikTok sta intraprendendo un percorso audace per diventare un protagonista nel commercio elettronico, sfidando colossi…
TikTok sta per rivoluzionare il commercio elettronico in Italia con il lancio ufficiale di TikTok…